NEWS

Qual è la differenza tra porta sezionale e basculante e come automatizzarle

Scopriamo la differenza tra una porta sezionale e una basculante e vediamo quando è consigliabile installare una piuttosto che l'altra

Per saperne di più
Qual è la differenza tra porta sezionale e basculante e come automatizzarle
Pubblicato il: 16-05-2024

Guida ai tipi di motoriduttori: quali scegliere per le tue automazioni

Categoria:

Quanti tipi di motoriduttori esistono e che caratteristiche hanno

Quando si parla di automazione per cancelli o altri dispositivi elettrici, non si può fare a meno di riferirsi a uno dei componenti cruciali per la motorizzazione di questi sistemi: il motoriduttore.

La sua funzione è infatti quella di trasformare l'energia elettrica in movimento meccanico, azionando l'apertura e la chiusura del dispositivo. In commercio esistono diversi tipi di motoriduttori, ciascuno con caratteristiche specifiche progettate per adattarsi alle diverse applicazioni.

Continua a leggere per conoscere tutti i modelli disponibili e scegliere quello più adatto al tuo cancello!

Come funzionano i motoriduttori e in che ambito si utilizzano?

Come accennato, un motoriduttore è un dispositivo che combina un motore elettrico con un riduttore di velocità: il motore fornisce l'energia necessaria per far funzionare il sistema, mentre il riduttore di velocità riduce la velocità di rotazione e aumenta la coppia.

Questo meccanismo è particolarmente utile in situazioni in cui è necessario muovere un carico pesante o applicare una forza significativa. Proprio per questo, tra gli ambiti di utilizzo vi è anche l’automazione residenziale, che consente di aprire e chiudere porte, tapparelle e cancelli in modo completamente automatico.

Tipi di motoriduttori: caratteristiche e differenze

Per potersi adattare ai molteplici sistemi per cui vengono adoperati, sono diversi i tipi di motoriduttori disponibili per l’automazione. Nell’ambito dell'automazione per cancelli, è possibile fare una prima differenziazione tra i tipi di riduttori meccanici:

  • Motoriduttori elettrici: sono i più comuni, sono alimentati da rete elettrica e offrono un'ampia gamma di modelli e potenze.

  • Motoriduttori idraulici: vengono utilizzati per applicazioni che richiedono una forza elevata e movimenti fluidi, come nel caso di grandi cancelli industriali.

  • Motoriduttori pneumatici: funzionano ad aria compressa, offrendo velocità elevate e precisione di movimento, per questo vengono impiegati in contesti dove è richiesta rapidità di apertura e chiusura.

Volendo fare una classificazione più tecnica, potremmo poi distinguere questi dispositivi in:

  • Motoriduttori ad ingranaggi cilindrici: ideali per applicazioni che richiedono una coppia elevata e una precisione di posizionamento.

  • Motoriduttori ad ingranaggi conici: noti per la loro efficienza e silenziosità, spesso utilizzati in applicazioni di alta precisione.

  • Motoriduttori ad assi paralleli: con ingranaggi montati su alberi paralleli, adatti per applicazioni che richiedono un'elevata coppia e una lunga durata.

  • Motoriduttori planetari: utilizzano un ingranaggio centrale (sole) che trasmette il moto a diversi ingranaggi più piccoli (pianeti) montati su un supporto, sono compatti e offrono una grande riduzione della velocità.

Come scegliere il motoriduttore ideale per un cancello?

Come abbiamo appena visto, i vari tipi di motoriduttori hanno caratteristiche tecniche differenti tra loro e ciascuno di essi può risultare più o meno adatto a una specifica tipologia di porta o cancello.

La scelta del motoriduttore, dunque, dipende da diversi fattori, tra cui:

  • Tipologia di cancello: a battente, scorrevole, basculante o a serrande.

  • Peso e dimensioni del cancello: determinano la potenza e la coppia necessari per il motoriduttore.

  • Frequenza di utilizzo: un uso intensivo richiede un motoriduttore più robusto e performante.

  • Caratteristiche del luogo di installazione: in presenza di intemperie o condizioni ambientali particolari, è necessario scegliere un motoriduttore resistente all'acqua e alle polveri.

Uno dei parametri fondamentale per scegliere il motoriduttore ideale per il tuo cancello è senza dubbio il rapporto di riduzione. Tuttavia, alcuni tipi di motoriduttori offrono funzioni accessorie che possono aiutarti nella tua scelta, come la frenata automatica, il rallentamento in apertura e chiusura, il comando a distanza e la predisposizione per l'integrazione con sistemi domotici.

Scopri tutti i tipi di motoriduttori per cancelli da Emporio Elettrico

Ora che conosci i principali tipi di motoriduttori e sai meglio come scegliere quello più adatto alle caratteristiche del tuo sistema di chiusura, non ti resta che scegliere il modello giusto per il tuo cancello.

Nello shop online di Emporio Elettrico puoi trovare diversi tipi di riduttori elettrici delle migliori marche, da acquistare in modo semplice e con pagamento sicuro.

Se ad esempio hai un garage, devi motorizzare una porta basculante e vuoi acquistare un motoriduttore FAAC, ti basterà navigare il menù in homepage e selezionare il nome del brand. A questo punto potrai selezionare la voce MOTORIDUTTORI - Porte Basculanti E Sezionali e si aprirà una pagina con tutti i modelli di motoriduttori FAAC, tra cui poter scegliere quello che preferisci. Potrai seguire la stessa procedura anche per gli altri dispositivi selezionando tra i marchi disponibili, tra cui CAME, Cardin, Fadini e tanti altri, e selezionando la voce corrispondente, come cancelli scorrevoli, a battente, ecc.

Contattaci per richiedere ulteriori informazioni o per verificare la disponibilità dei prodotti in catalago: saremo lieti di aiutarti.